Cos'è caste india?
Il Sistema delle Caste in India
Il sistema delle caste in India, storicamente radicato e ancora presente in diverse forme, è un sistema di stratificazione sociale gerarchica che divide la società in gruppi endogamici (i matrimoni avvengono all'interno del gruppo) chiamati jati o varna.
Tradizionalmente, la società era divisa in quattro varna:
- Brahmini: Sacerdoti, studiosi e insegnanti. Considerati al vertice della gerarchia sociale.
- Kshatriya: Guerrieri, re e amministratori.
- Vaishya: Commercianti, artigiani e agricoltori.
- Shudra: Lavoratori e servitori.
Oltre a questi quattro varna, esiste un gruppo al di fuori del sistema, precedentemente chiamato "intoccabili" e ora più comunemente noto come Dalit. I Dalit erano tradizionalmente relegati ai lavori più umili e considerati impuri.
Aspetti chiave del sistema delle caste:
- Nascita: L'appartenenza a una casta è determinata dalla nascita.
- Endogamia: Il matrimonio è generalmente limitato all'interno della stessa casta.
- Occupazione: Tradizionalmente, le caste erano associate a specifiche occupazioni. Sebbene questa associazione sia meno rigida oggi, influenza ancora le opportunità economiche.
- Interazione sociale: Storicamente, le interazioni sociali tra caste diverse erano limitate, con rigide regole su cibo, acqua e contatti fisici.
- Gerarchia: Le caste sono disposte in un ordine gerarchico percepito, con alcune considerate superiori ad altre.
- Discriminazione: Il sistema delle caste ha portato a una profonda discriminazione e disuguaglianza sociale, specialmente nei confronti dei Dalit e delle caste più basse.
Evoluzione e cambiamenti:
- L'Indipendenza indiana del 1947 e la conseguente Costituzione hanno cercato di abolire la discriminazione basata sulla casta e di promuovere l'uguaglianza.
- Sono state introdotte politiche di azione affermativa, come le riserve nei posti di lavoro governativi e nelle istituzioni educative, per migliorare la condizione delle caste inferiori e dei Dalit. Queste politiche sono spesso chiamate quote%20di%20riserva
- Nonostante i progressi, la discriminazione basata sulla casta rimane una realtà in molte parti dell'India, soprattutto nelle aree rurali.
- L'influenza del sistema delle caste varia a seconda della regione, della classe sociale e del livello di istruzione.
- La globalizzazione e l'urbanizzazione hanno contribuito a ridurre, ma non eliminare, la rigidità del sistema delle caste.
Controversie e dibattiti:
- L'efficacia e l'equità delle politiche di azione affermativa sono oggetto di dibattito.
- Esistono preoccupazioni sulla perpetuazione delle divisioni di casta attraverso le politiche di riserva.
- La violenza e la discriminazione basate sulla casta continuano a essere un problema significativo.
- La questione della casta è spesso politicizzata, con partiti politici che cercano il sostegno di specifici gruppi di casta.
In conclusione, il sistema delle caste in India è una realtà sociale complessa e sfaccettata con una storia lunga e controversa. Sebbene siano stati fatti progressi significativi per abolire la discriminazione basata sulla casta, essa rimane una sfida importante per l'uguaglianza e la giustizia sociale nel paese. Comprendere le radici%20storiche e le dinamiche contemporanee del sistema delle caste è fondamentale per affrontare questa questione complessa.